Borgo Rocca Sveva

Borgo Rocca Sveva rappresenta il simbolo d’eccellenza del gruppo Cantina di Soave, oggi Cadis1898. Immerso in un contesto di straordinario valore storico e paesaggistico, ai piedi delle antiche mura del castello medievale di Soave, il borgo accoglie i visitatori in un luogo dove tradizione, cultura e innovazione si incontrano.

Il complesso si articola in diverse strutture di pregio: l’edificio principale ospita l’ampia cantina, un moderno salone convegni e un accogliente wine shop. Al centro del borgo sorge una villa, edificata sui resti di un antico palazzetto del XV secolo, che ne conserva ancora il fascino e l’eleganza originari. Completa l’area un edificio finemente restaurato, oggi sede di un ristorante distribuito su due livelli, pensato per offrire un’esperienza enogastronomica immersiva e autentica.

Borgo Rocca Sveva

La più grande cantina in Italia per produzione di vino sorge a Soave, località con forte dedizione alla sua terra ed al vino.
L’intera area intorno alla vecchia villa centrale, completamente restaurata nell’edificio e negli elementi interni, è stata riqualificata per trasformarsi in un esteso punto di vendita, zone di degustazione all’interno di un gazebo in ferro su pedana in legno, sala congressi da 750 posti, suddivisibile con un sistema

‘a tende’, zone ristorazione di differenti tipologie, che accolgono oltre 1000 ospiti.
Una lunga galleria scavata nella roccia fino ad arrivare alle falde del castello del ‘500, introduce alle stive

dei barriques, ulteriori zone ristorazione ed eventi, totalmente lastricata in marmo rosso Verona. All’esterno un grande giardino collinare offre un percorso tra vigneti sperimentali e roseti tra i quali in estate si svolgono manifestazioni ed eventi accompagnati da bollicine.
Gli interni sono stati realizzati a misura con particolari che identificano la vocazione del territorio e
tramite l’impiego di abili artigiani nel legno, nel ferro e nell’illuminazione.
Ogni elemento è disegnato esclusivamente per la Cantina di Rocca Sveva ad imprimere il carattere ed il logo.

All’interno della saletta di degustazione dei vini pregiati sono stati realizzati affreschi ad opera di Patrizia Guerresi con la tecnica a ‘sanguigna’ ad impreziosire l’atmosfera.

All’interno della villa sono stati recuperati gli elementi esistenti e alcune grandi opere del Mattielli, riconosciuto pittore del ‘900 di Soave, che con la loro festosità e colore si ispirano ai temi classici della realtà rurale ed esaltano con sensibilità il mondo contadino veneto.

 

Dettagli della Villa Ruffo

La villa, denominata Villa Ruffo, è stata completamente ristrutturata recuperando l’antico camino.

I pavimenti in terrazzi veneziani nei vari piani sono stati adeguati a un progetto di restauro.

La villa era spoglia di decorazioni con pavimenti impropri e sostituiti negli anni .

L’intervento si è prefissato di realizzare delle stanze, proponendo la villa ai massimi splendori del900.

Pertanto sono stati riportati degli stucchi ad abbellire pareti e soffitti creando delle boiserie in gesso o legno.

La lampada è realizzata con legno riciclato proveniente da botti dismesse. Le foglie decorative, sospese e agganciate a elementi in ferro, presentano un taglio inferiore a “becco di flauto” e sono rivestite con sottili fogli d’argento, che ne esaltano la raffinatezza.

MAC ARCHITETTI stp s.r.l.


Via A. Manzoni, 4 –
37038 Soave – VR – Italy

Tel. +39 045 2237245

e-mail: info@macarchitetti.com

pec e-mail: mac.architetti.stp.srl.vr@lamiapec.it 

P. I.V.A. 05050060234
sito web: www.macarchitetti.com