La Corte Del Borgo
Dentro le mura storiche di Soave, sorge un edificio dell’ottocento nel quale erano collocati gli uffici direzionali della Cantina di Soave, grandi corpi a carattere agro-industriale con funzione di magazzini, vasche in cemento di contenimento del vino, che occupavano quasi tutto l’isolato stesso, compreso tra le mura via Roma e Contro degli Ebrei
La Corte Del Borgo
L’intervento si propone come riqualifica di una vasta area all’interno delle mura scaligere di Soave compresa tra l’edificio principale in via Roma, sede una volta degli uffici amministrativi della Cantina di Soave, Contrà degli Ebrei.
All’interno varie unità di modeste dimensioni lasciarono spazio a una cortina di edifici adeguati alle esigenze della Cantina Sociale , che vi installò grandi corpi a carattere agro-industriale con funzione di magazzini e vasche in cemento di contenimento del vino, che occupavano quasi tutto l’isolato per la produzione e la lavorazione del prodotto vinicolo.
La riqualificazione urbanistica del complesso prevede un impianto a ferro di cavallo
composto da 14 palazzine che si innalzano a 2 o 3 livelli riproponendo uno stile classico , con ripresa delle caratteristiche architettoniche preesistenti e dettagli come
cornici, marcapiani, volti, bugnati , portali e portici.
Le dimensioni delle aperture sia a livello costruttivo che di finiture, nei tetti a 2 falde o a padiglione vengono riequilibrate per seguire un ordine architettonico e portare all’interno delle abitazioni la massima luminosità possibile.
Il progetto si rivolge con piano di recupero urbanistico ad affrontare inoltre la realizzazione di un ampio parco di mq…. esclusivo ed attrezzato per i residenti ,di una superficie a parcheggio sotterraneo in modo da non percepirne la presenza, nonché l’edificazione di 73 unità a diverse metrature e 5 spazi commerciali.
La facciata del palazzo storico in via Roma manterrà le caratteristiche originali con un piano di recupero , riservando al piano terra uno spazio espositivo della Cantina di Soave ed un ristorante, mentre il piano superiore sarà destinato a residenze.
Nei limiti della fattibilità tecnica l’obiettivo è di mantenere autentico il complesso della cinta muraria e la sua stratificazione: un’impostazione del progetto lontano da logiche di restauro intese come ripristino di forme e materiali ormai perduti o come riproduzione di ‘copie perfette’, non rinunciando per questo, a un progetto di conservazione che ne consenta la fruizione pubblica.
STATO DI FATTO
DOPO LA RIQUALIFICAZIONE
MAC ARCHITETTI stp s.r.l.
Via A. Manzoni, 4 – 37038 Soave – VR – Italy
Tel. +39 045 2237245
e-mail: info@macarchitetti.com
pec e-mail: mac.architetti.stp.srl.vr@lamiapec.it
P. I.V.A. 05050060234
sito web: www.macarchitetti.com
